Via Appia Antica in bici sulla “Regina delle strade” a Roma

Date:

La prima strada dell’Impero Romano, ricostruita nel 312 a.C. dal censore Appio Claudio. un percorso di 80.000 km.

Via Appia Antica in bici sulla “Regina delle strade” a Roma, è la via meridionale dalla porta Appia a Roma a Brindisi sulla costa adriatica alla cui costruzione intervenne lo stesso Appio Claudio, al quale prese il nome della strada. L’obiettivo principale della creazione della strada, e di quasi tutte le altre autostrade, era il rapido movimento delle famose legioni romane. Sotto Appio furono posati circa duecento chilometri di strada, in seguito fu estesa e portata sulla costa orientale dell’Italia. Successivamente, la via Appia acquisì il suo enorme significato economico e culturale.

Percorso Appia Antica da Roma a Brindisi
Percorso Appia Antica da Roma a Brindisi – La linea bianca è Via Appia
Wikimedia Commons

Tutte le strade portano a Roma. E la strada più famosa di Roma è l’antica via Appia, dove camminarono sia San Pietro che Cesare. L’antica via Appia, un paradiso pedonale, si fonde ancora con la vita quotidiana dei romani, godendo di passeggiate, yoga ed escursioni. Tuttavia, lungo l’autostrada, ci sono molte rovine e tesori giganti accattivanti di migliaia di anni fa. Ti presentiamo la Via Appia Antica, dove puoi evitare la folla e immergerti nei resti dell’Impero Romano al tuo ritmo.

La Via Appia partiva da Porta Capena (vicino alle Terme di Caracalla), che era ricavata nelle Mura Serviane, e si sviluppava in linea retta verso sud-est.

Il percorso della Via Appia è il seguente.

  1. Alicia
  2. Terracina
  3. Fondi
  4. Formia
  5. Minturnae (attuale Minturno)
  6. Sinuessa (ora Mondragone)
  7. Capua
  8. cedio
  9. Benevento
  10. Aeclanum
  11. Aquilonia
  12. Venucia (attualmente Venosa)
  13. Silvio
  14. Tarentum (oggi Taranto)
  15. Uria
  16. Brundisium (oggi Brindisi)

Il percorso originario era però quello fino a Capua (7), successivamente venne ampliato secondo necessità.

La via Appia a Roma “Regina delle strade” in bici

Via Appia Antica in bici sulla "Regina delle strade" a Roma
La via Appia a Roma “Regina delle strade”, tour a piedi. Attraverso la strada è stata stabilita la comunicazione di Roma con la Grecia, l’Egitto e l’Asia Minore

Il percorso iniziava quasi al Circo Massimo, dove in quel momento passava la cinta muraria, e arrivava a Capua. Ogni 1.478 metri è un miglio, ogni dieci miglia era previsto un punto di ristoro e riposo. Nel XVIII secolo una nuova strada fu costruita lungo una parte dell’Appia. La vecchia strada fu poi chiamata “via Appia antica”.

Via Appia Antica in bici sulla "Regina delle strade" a Roma
La via Appia – costruzione

La Via era larga quattro metri ricoperta da ciottoli di basalto vulcanico. La base della strada era costituita da ciottoli e cemento, su cui sono stati posati enormi blocchi di basalto squadrati. Il centro della strada è stato rialzato per consentire all’acqua di scorrere lateralmente. Durante il percorso, prosciugarono le paludi, fatti degli argini, perché la strada doveva essere dritta. 

La via Appia divenne presto nota come la “regina delle strade“, e iniziò a svolgere un ruolo importante nella vita di Roma. In primo luogo, ha adempiuto al suo scopo diretto, servito come mezzo di trasporto delle truppe. In secondo luogo, la strada serviva anche per i legami economici con il sud Italia, e poi con Bisanzio. Infinite carovane di merci la percorrevano fino a Roma.

-Pubblicità-

Via Appia Antica in bici

Via Appia Antica in bici sulla "Regina delle strade" a Roma
Via Appia Antica in bicicletta

Percorrere Via Appia Antica in bici per scoprire l’antica strada percorsa dagli apostoli cristiani per Roma. Gli Atti degli Apostoli menzionano persino una locanda che sorgeva su questa strada. Vicino a Roma, la strada iniziò rapidamente ad acquisire strutture molto belle. Stranamente, queste strutture erano spesso tombe di colombari. Le sepolture erano proibite nella stessa Roma, e farsi una bella cripta ancestrale era una questione d’onore per i nobili cittadini. 

Lo scopo della Via Appia Antica e Cause

La costruzione della Via Appia Antica iniziò nel 312 a.C. Roma, allora repubblica, era in guerra con i Sanniti, che avevano sede sugli Appennini a sud.
I Sanniti erano un formidabile nemico e Roma era in uno stato di alti e bassi. La strada per Capua infatti esisteva già a quell’epoca. Tuttavia, una volta che una città lungo il percorso veniva occupata dai Sanniti, non era possibile recarsi facilmente a Capua (e nelle città circostanti) per chiedere soccorso e, di conseguenza, spesso cadevano nelle mani dei Sanniti.

Così i romani decisero di creare un’altra via verso Capua.

Gli storici ritengono che il motivo principale per la costruzione di ampie strade lastricate di enormi massi, fosse una necessità militare: per il corso delle sue legioni romane, che entrarono in guerra con i Sanniti. Inoltre, collega la capitale con le aree più remote dalle autorità statali per poterle controllare. Percorrendola in bici si trovano monumenti funerari. Fin’ora qui sono state conservate le tombe degli Scipioni. I rappresentanti di questa famiglia furono i principali conquistatori di Cartagine. In seguito, non lontano dalla strada, appariranno le prime catacombe cristiane per le funzioni religiose.

Via Appia Antica in bici sulla "Regina delle strade" a Roma
Legioni romane

La magnifica Via Appia, come altre strade di Roma, ha giocato uno scherzo crudele con i loro creatori. Quando l’Impero Romano fu attaccato dai barbari, le strade divennero un mezzo di trasporto conveniente per il nemico come lo erano una volta per le truppe romane. Di conseguenza, la Via Appia ha solo accelerato la caduta di Roma.

Tuttavia, nel Medioevo e successivamente, non ha perso il suo significato. Era utilizzato da mercanti e pellegrini. Nonostante diversi restauri siano stati effettuati sotto l’imperatore Diocleziano, la strada è rimasta generalmente invariata nel corso dei secoli. Fu solo alla fine del XVIII secolo che fu tracciata una nuova rotta da Roma a sud.

Monumenti funebri

Percorrendo Via Appia Antica in bici troviamo magnifici monumenti funebri. Alcuni sono ancora in piedi, anche se non nella loro forma originale, ad esempio, la torre del Capo di Bove. Montagna di mattoni rossi sulla strada a sinistra mentre segui la strada verso sud. Si tratta dei resti di una tomba usata per misurazioni trigonometriche nel XIX secolo, come racconta la tavoletta.

-Pubblicità-

Una parte significativa degli edifici, dopo il crollo dell’Impero Romano, fu smantellata, e nel XVIII secolo, un nuovo tassello omonimo, il percorso che parte dalla capitale dello stato sul lago di Albano. Da qui il nome ufficiale dell’antica strada statale – Via Appia Vecchia a Roma.

Via Appia Antica in bici sulla "Regina delle strade" a Roma
Scavi termali e resti di un mosaico a Capo di Bove

Parco Archeologico

Oggi la strada, unica nella sua vita, ha lo status di stato, e il suo territorio è un parco archeologico, formatosi nel XIX secolo. Sulla pista, le cui parti sono riempite di moderno asfalto, si possono considerare zone con antico marciapiede ben conservato, che ha lasciato tracce di antiche carrozzine. Una tela, inadatta all’uso, non del tempo distrutta, e dei proprietari terrieri, situata a ridosso della strada. Dopo la caduta dell’Impero Romano, le lastre furono sradicate e utilizzate per costruire case di abitazione.

Cosa vedere in via Appia

Lungo il percorso si trova la torre che indica l’ingresso alla zona archeologica omonima con terme del II secolo, mosaici e caratteristici pavimenti in pietra a spina di pesce, simili a quelli del piano inferiore della Basilica di San Clemente. L’ingresso all’area archeologica è gratuito.

Percorrendola verso sud, la via Appia si trasforma in un parco con pini e cipressi. Su entrambi i lati della strada ci sono ville lussuose, tombe senza nome e tombe con nomi, a volte strani. sull’altro lato della strada, c’è un bel monumento con frammenti di rilievo. Furono ritrovati e attaccati nel XIX secolo per non perdersi. Questa è la tomba di un liberto, un ex schiavo di Mark Servilius, costruita, tra l’altro, a sue spese

-Pubblicità-

Subito dietro a questa bellezza si trova la tomba del filosofo Seneca, una delle cui ville si trovava proprio qui. Il filosofo si trovava in questa villa quando ricevette da Nerone l’ordine di suicidarsi. Nerone, a proposito, era il suo allievo. Tutto ciò che resta dell’ex tomba lussuosa è un pilastro in mattoni con un cucciolo di leone nella parte superiore.

Tomba di Seneca

Via Appia Antica in bici sulla "Regina delle strade" a Roma
Mausoleo di Cecilia Metella

Percorrendo un tratto di via Appia antica in bici incrociamo la tomba di Seneca, e a due passi dalla tomba vedrai un grande mausoleo rotondo, che ha 23 secoli. Gira intorno e vedrai l’ingresso alla camera funeraria, bloccato da un cancello e due sarcofagi all’interno. Se, lungo la strada, vai a nord, al centro della città, apparirà un altro mausoleo in pietra bianca, di forma cilindrica, con un prolungamento che ricorda un muro di castello, questo è il mausoleo di Cecilia Metella. La tomba fu eretta intorno al 50 a.C.

Dopo si raggiunge il Mausoleo. Oltre al Mausoleo c’erano delle case e persino una chiesa all’interno. Nel XIII secolo la costruzione era già in decadenza, non c’era nemmeno un accenno di case, e della chiesa di San Nicola erano rimasti solo i muri. Ma il ricordo del Santo è eterno, perché è stato il prototipo di Babbo Natale e del Babbo Natale italiano, nella traduzione letterale “Christmas Daddy“.

In seguito si arriva alla villa di Massenzio che si trova subito dietro il mausoleo. il proprietario dall’Arco di Trionfo, dalla Basilica dei Santi Cosma e Damiano e dalla Basilica di Massenzio. Nel IV secolo, la villa dell’imperatore era composta da tre parti: un palazzo, un circo e una tomba di famiglia (il mausoleo di Romolo). 

Via Appia Antica in bici sulla "Regina delle strade" a Roma
Basilica di “San Sebastiano fuori le mura cittadine

San Sebastiano Fuori le Mura, ovvero la Basilica di “San Sebastiano fuori le mura cittadine“. Oggi la chiesa si trova entro i confini della città, anche se sulla via Appia sembra che Roma sia molto lontana. Nonostante sia con pochi ornamenti e piccola, la chiesa è comunque inclusa nell’elenco delle sette chiese di pellegrinaggio. Quì si trovano le reliquie di San Sebastiano.

Cimitero sotterraneo

Per molti chilometri lungo l’autostrada si estendono le catacombe di S.Callisto, che puoi visitare tutti i giorni tranne il mercoledì. Nella “città dei morti” con stretti corridoi in pietra e nicchie recintate si imparano le tombe sotterranee della cultura pagana e cristiana. È un luogo molto cupo, dove fa sempre freddo e l’oscurità regna per sempre.

catacombe di S.Callisto
Catacombe di S.Callisto

Nelle vicinanze si trovano le catacombe di San Sebastiano, e l’antico mito che racchiude in queste reliquie dei Santi Pietro e Paolo. Entrare nel piccolo cimitero sotterraneo può essere accompagnato solo da una guida, poiché è facile perdersi nei labirinti oscuri.

Come arrivare sull’antica via Appia

Per raggiungerla è comodo prendere l’autobus 118 dal padiglione degli autobus della Stazione Colosseo a Roma. L’autobus attraversa località turistiche come il Foro Romano e le Terme di Caracalla fino alla “Basilica di San Sebastiano Fuori dalle Mura”. Da qui diventa un paradiso pedonale da percorrere: via appia antica in bici. Sulla via del ritorno, la fermata dell’autobus 118 è di fronte all’uscita di “Quintiri”.

Come arrivare nei fine settimana? 

Il sabato e la domenica, quando i trasporti pubblici sono chiusi, uno speciale autobus 110, in partenza dalla stazione della metropolitana Termini, porta alle attrazioni locali.

Cristina Giordano
Cristina Giordanohttps://appuntisulblog.it/
Ciao a tutti, sono Cristina Giordano, una blogger che si occupa di moda, viaggi, tecnologia, alimentazione e benessere.

1 commento

Sottoscrivi
Notificami
1 Comment
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Mara

ultimamente di dedichi molto a Roma, ma non vivi in Campania? Magari parlare della propria terra da più soddisfazione sicuramente la conosci meglio

Articoli Correlati

18 luoghi Conte di Montecristo a Roma

18 luoghi Conte di Montecristo a Roma in 1 giorno, posti citati nel romanzo di Dumas, un percorso...

Esperienza romantica: 8 Terme e Spa per festeggiare San Valentino in Campania

Goditi un'esperienza romantica con le migliori 8 Terme e Spa per festeggiare San Valentino in Campania, regione sud...

Roma a Febbraio feste ed eventi romantici San Valentino

Roma a Febbraio feste ed eventi romantici San Valentino e carnevale per trascorrere una visita indimenticabile nella...

7 migliori attrazioni gratis di Castel Gandolfo a Roma

Dall'esplorazione dei magnifici Giardini Papali alla passeggiata per le pittoresche strade del centro storico, immerso in paesaggi pittoreschi...
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina